I Templi di Paestum

Vieni in vacanza nelle strutture di Bellezza in Cilento e vedrai Paestum,
una vera meraviglia dell’antichità

vacanze in cilento

Vuoi conoscere la località con il maggiore numero di templi greci in Italia? La città fu fondata circa nel 600 A.C. e fu chiamata Posidonia dai cittadini di Sibari, colonia della Magna Grecia sul lato ionico della Calabria, che si spostarono qui per colonizzare nuove terre. Dopo circa 300 anni di vita, Posidonia fu conquistata dal popolo dei Lucani, che in seguito furono sconfitti dai Romani che dominarono e gestirono la città per circa 600 anni.

Ciò che rende Paestum uno dei siti archeologici più interessanti d’Italia, sono i tre templi, costruiti nel 500 A.C., dedicati a Nettuno il dio dei mari, ad Era la dea della fertilità e ad Atena la dea della arti e della guerra. I primi due si trovano nell’area del Santuario Meridionale, mentre il terzo si trova prezzo il Santuario Settentrionale. I templi sono in stile dorico e hanno dalle 13 alle 18 colonne nel lato lungo. Sono fra i templi greci meglio conservati al mondo. Nella parte centrale del sito si trova il Foro Romano, con ampie fondamenta di vari edifici pubblici e privati. Un piccolo anfiteatro romano si trova nel nord-ovest, di cui è visibile solo la metà meridionale.

Con la fine dell’impero romano e le invasioni barbariche, il fenomeno dell’insabbiamento del fiume e del porto si accentuò e l’area diventò paludosa. Gli abitanti abbandonarono Paestum e di essa se ne persero le tracce.

Durante la tua permanenza nelle strutture di Bellezza in Cilento potrai osservare come la città di Posidonia era circondata da un massiccio muro difensivo, rimasto ancora oggi integro, della lunghezza di circa 5 chilometri. All’interno della città, oltre alle bellezze già citate, c’erano altri templi minori e una agorà per le riunioni pubbliche, mentre nella parte esterna alle mura è stata scoperta la necropoli. Una buona parte della città esterna non è stata ancora fatta riemergere dagli archeologi.

L’area di Paestum fu riscoperta nel 1700 grazie al progetto di Carlo di Borbone, che prevedeva l’apertura della strada che portava a sud dello Stato Borbonico (attuale Statale 18). Con la scoperta dell’anfiteatro e dei templi, l’area divenne meta di visite da parte di poeti e pittori durante l’affascinate periodo del Grand Tour. Dall’inizio del 1900 ripresero gli scavi per riportare il sito alla bellezza odierna. Da visitare il Museo di fronte ai templi, con la fantastica Tomba del Tuffatore affrescata del 480 A.C. e i tantissimi reperti della città.

Le ville, i casali e gli appartamenti di Bellezza in Cilento
si trovano a pochi chilometri dagli scavi e ai templi di Paestum

Per goderti una pausa rilassante tra natura e cultura scegli il luogo delle tue prossime vacanze:

Villa con patio e giardino

6 Persone

Apartment in Historic Center Santa Maria

6 People

Panoramic apartment for 4 in old cottage

4 People

Prenota al miglior prezzo

Prenota sul nostro sito, potrai usufruire di vantaggiose offerte da non perdere. Risparmia e goditi un soggiorno da sogno!