Il villaggio abbandonato di San Giovanni a Punta Tresino di Castellabate

Vuoi vedere un bel villaggio abbandonato di mille anni fa con un panorama fantastico vicinissimo alle guest house di Bellezza in Cilento?

villaggio abbandonato san giovanni castellabate

A poca distanza dalle strutture di Bellezza in Cilento esiste il villaggio di San Giovanni a Punta Tresino che, nel 977 rientrava nei possedimenti della badia di Cava e dei vescovi di Capaccio, era uno dei centri più sviluppati del territorio, costituito in tempi antecedenti alla fondazione del borgo di Castellabate. Nel XII secolo, gran parte degli abitanti di Tresino decisero di trasferirsi sul più sicuro colle Sant’Angelo (l’odierna Castellabate) dove fu innalzato il Castello dell’Abate, fondato da Costabile Gentilcore, nativo proprio di Tresino, per evitare le scorribande sempre più frequenti dei Saraceni che avevano scelto come loro roccaforte la confinante Agropoli.

Il villaggio di Tresino subì gravissimi danni durante il periodo della guerra del Vespro, nel tredicesimo secolo. Il villaggio fu ricostruito e venne abitato fino alla metà del XX secolo dagli allevatori e contadini che sfruttavano il clima favorevole e la presenza di falde acquifere nella zona. Il territorio venne progressivamente abbandonato a favore dei centri vicini di Castellabate e Agropoli, oggetto di un maggiore sviluppo urbano.

Se scegli di prenotare in una delle ville, casali o appartamenti di Bellezza in Cilento, potrai visitare questo splendido villaggio, e in particolare:

  • La Chiesa di San Giovanni: costruita da Ligorio di Atrani nel 957 a Tresino. L’edificio cristiano annesso ai resti del monastero, nella sua ultima veste settecentesca, è stato sconsacrato.
  • La Torre angioina di Tresino (rudere): edificata nel 1277 nei pressi di punta Tresino.
  • La Torre aragonese dei Zappini (rudere): collocata nei pressi di punta Pagliarola.
  • Il Belvedere Sant’Angelo: una zona panoramica ove è possibile osservare i paesaggi del golfo di Castellabate, della città di Agropoli e della costiera amalfitana.
  • La Sorgente di San Giovanni: la sorgente che sgorga dal monte in un ornato abbeveratoio per animali.
  • Il mare di Tresino è parte integrante dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e rappresenta la zona di più alta tutela biologica, quella con più delimitazioni (zona A). Numerose sono le calette naturali presenti nella zona di Tresino, la più rinomata è quella del “Saùco“. Nei suoi fondali, mete di escursioni subacquee, si collocano diverse grotte marine, come quelle di Punta Pagliarola.

Nelle acque sono state trovate diverse anfore romane e ancore conservate nel Museo Comunale di Agropoli. Probabilmente vi erano ville romane sulle alture con approdi per barche.

Se desideri visitare il villaggio abbandonato di San Giovanni a Punta Tresino, scegli di dormire in una delle nostre strutture:

Villa con patio e giardino

6 Persone

Apartment in Historic Center Santa Maria

6 People

Panoramic apartment for 4 in old cottage

4 People

Prenota al miglior prezzo

Prenota sul nostro sito, potrai usufruire di vantaggiose offerte da non perdere. Risparmia e goditi un soggiorno da sogno!