La Cascata Capelli di Venere a Casaletto Spartano
Nelle vicinanze delle nostre strutture potrai goderti un’area naturalistica da fiaba con acqua scrosciante sulle piante e pozze d’acqua gelata anche ad agosto
Casaletto Spartano è un piccolo comune di poco più di mille abitanti. Ad un solo chilometro dal paese c’è la cascata Capelli di Venere: una bellezza naturale che nasce dalle acque del Rio Bussentino. Deve il suo nome all’oasi in cui si trova, dove è presente la pianta Capelvenere, un tipo di felce che qui cresce rigogliosa. Arrivare alla cascata Capelli di Venere non è molto difficile: all’uscita autostradale di Padula-Buonabitacolo, si percorre la superstrada fino a Caselle in Pittari. Da qui, si prende la statale e si arriva a Casaletto Spartano, dove non bisogna far altro che seguire le indicazioni per raggiungere la cascata. L’oasi si trova sotto una piazza con una fontana pubblica, dove potersi refrigerare nelle giornate più calde.

Scendendo le scale e attraverso alcune passerelle di legno, si arriva alle cascate. Ciò che rende meraviglioso questo luogo è il fantastico gioco di luce, dovuto all’acqua e alla vegetazione presente. Qui l’aria è molto più fresca rispetto alla superficie, difficilmente si arrivano a superare i 10 gradi.
Le cascate creano anche delle piscine naturali, dove fanno il bagno i più temerari, visto che l’acqua è a una temperatura di circa 6-8 gradi, difficile da sopportare anche nelle giornate estive più calde. Percorrendo il fiumiciattolo e facendo attenzione a non scivolare sulle rocce, tra muschi e una rigogliosissima vegetazione, si può scegliere se rimanere lì a godere il fresco cullati dal suono dell’acqua che scorre, oppure arrivare all’oasi attrezzata dove poter consumare un panino accanto a un vecchio mulino in disuso.
I Capelli di Venere si trovano all’interno dell’Oasi dell’Area Capello, all’interno della quale sono presenti molte attrazioni. Oltre alle cascate troviamo sentieri naturalistici per gli amanti del trekking, ponti e strutture. Tra queste ultime abbiamo un vecchio mulino ad acqua riportato agli antichi splendori che è possibile visitare. Sono presenti nell’oasi anche dei ponti in legno, costruiti per raggiungere la cascata. Oltre a quelli in legno è presente anche un ponte normanno in pietra che sovrasta la cascata. A questo itinerario si può abbinare la visita dell’Oasi WWF del Fiume Busseto a Morigerati, che dista pochi chilometri.
Trascorri una vacanza indimenticabile in una delle strutture di Bellezza in Cilento e visita le cascate dei capelli di Venere:


