Il Borgo di Castellabate
Visita il bordo di Castellabate, una caratteristico paese medievale a pochi passi dalle strutture di Bellezza in Cilento

Se stai soggiornando in una delle confortevoli strutture di Bellezza in Cilento, vieni a visitare uno dei borghi più belli d’Italia con un panorama magnifico su tutto il Golfo di Salerno. Il paese di Castellabate è stato fondato nel 1123 dall’Abate di Cava dei Tirreni e ha un impianto tipicamente medievale, con vicoli stretti che si aprono improvvisamente su piazzette; il luogo di ritrovo degli abitanti, tipico dei paesi che si dovevano proteggere dagli assalti dei pirati saraceni dal 1200 al 1700. Castellabate, infatti, è costruito su una rocca a 450 metri sul mare, molto impervia e difficile da raggiungere.
Oltre ai tipici vicoli del paese, gli altri luoghi molto interessanti da visitare sono la Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia, in stile romanico con un bel campanile antecedente al 1100; il Castello dell’Abate che è circondato da mura possenti con torri cilindriche ai quattro lati e che ora ha al suo interno palazzi cisterne, magazzini, forni ed abitazioni completamente restaurati, utilizzati per manifestazioni culturali. Tutto intorno vi sono i palazzi nobiliari del Settecento tra cui, accanto al Castello, quello in cui soggiornò Gioacchino Murat pronunciando la celebre frase “qui non si muore…” volendo intendere che il panorama e l’ambiente erano splendidi. La targa che ricorda l’episodio è proprio accanto al palazzo, all’inizio del vicolo.
Il centro del paese medioevale è la Piazza 10 Ottobre 1123 con il panorama verso il mare e la valle dell’Annunziata. Qui era ambientato l’ufficio postale del set del famoso film “Benvenuti al Sud”. Un altro scorcio bellissimo nel paese è in Piazza Belvedere San Costabile, accanto al castello con uno spettacolare panorama su tutto il Golfo di Salerno con la Costiera Amalfitana, Capri e Ischia.


