Da luglio si potrà andare in aereo anche a Salerno
Da luglio di quest’anno sarà operativo l’aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi”, che esiste da quasi un secolo ma finora non era mai stato usato stabilmente per i voli di linea.

L’aeroporto tornerà attivo dopo una serie di lavori di ampliamento e adattamento cominciati nel 2019 da Gesac, la società che da quell’anno l’ha preso in gestione e che si occupa anche dell’aeroporto di Napoli Capodichino.
I lavori più consistenti finiranno in primavera, e per questo a metà gennaio Gesac aveva ottenuto l’autorizzazione per decolli e atterraggi da parte dell’Enav, la società che gestisce il traffico aereo italiano. La novità più recente è che mercoledì è stata annunciata la prima compagnia aerea che opererà nell’aeroporto: è la spagnola Volotea, che ha programmato il primo volo verso Nantes, in Francia, per l’11 luglio, e verso Cagliari il 13 luglio.
Per il momento Volotea ha annunciato in tutto quattro collegamenti dall’aeroporto di Salerno: gli altri due sono per l’Italia, Catania e Verona, e dovrebbero partire dal 2 settembre. Per tutti i 4 collegamenti la frequenza dei voli sarà di due volte a settimana. I voli si possono già acquistare sul sito della compagnia. Volotea ha già 23 collegamenti in Campania, ma da Capodichino.
L’aeroporto è in realtà in provincia di Salerno, compreso tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, una ventina di chilometri a sud di Salerno. Fu costruito nel 1926, ma era piccolo e non adatto ai voli commerciali. Per lungo tempo venne usato per diversi scopi, per esempio come sede di varie scuole di volo o come base per i nuclei di alcuni corpi delle forze dell’ordine che usano velivoli. Nel 2007 venne adeguato per la prima volta al traffico commerciale: furono costruiti tra le altre cose quattro banchi per il check-in, due aree di imbarco, nastri bagagli.
Fonte e Foto : www.ilpost.it


