Percorsi storici e culturali del Cilento

Scopri i caratteristici paesi vicino a Castellabate e trascorri una vacanza bellissima nelle guest house di Bellezza in Cilento

Intorno a Castellabate ci sono tanti piccoli paesi medioevali che hanno mantenuto le loro caratteristiche urbanistiche e in cui spesso ci sono anche delle ottime possibilità di mangiare bene, in che non fa mai male! Prenota la tua vacanza in Cilento, in una delle nostre strutture: ville con piscina, casali panoramici e appartamento di charme dove trascorrere giornate piene di avventure e divertimento.

bellezza in cilento Torchiara

Il paese antico di Torchiara

Torchiara è un comune di circa 2000 abitanti, a 400 metri di altezza, in posizione panoramica, a circa 15 minuti dal centro di Castellabate. Fondato nel 1100, la sua storia passa dal 1500 come feudo dei nobili locali fino al 1800 in cui fu interessata dai moti insurrezionali democratici del 1848.

È una zona famosa per la produzione del fico bianco del Cilento e per la sua trasformazione e utilizzo essiccato durante le feste di Natale e in inverno. Ancora oggi ci sono diverse aziende che producono, lavorano ed esportano in tutto il mondo fichi essiccati di Torchiara.

Il paese ha diversi palazzi nobiliari (Palazzo Torre, Palazzo dei Baroni De Conciliis) e la bella Chiesa di San Salvatore affacciata sul punto più panoramico del paese che guarda Agropoli e il Golfo di Salerno. Molto bella da visitare la Via San Salvatore che parte appunto dalla Chiesa omonima e attraversa tutto il paese antico, fino al centro e ai palazzi nobiliari. Potete unire la visita del paese a una buona cena presso il ristorante “Era Ora” ed uno spettacolare gelato da “Di Matteo” famoso in tutta Italia.

Vatolla e le sue cipolle

Tutto intorno Castellabate ci sono tanti piccoli paesini antichi da visitare non solo per la bellezza dei suoi palazzi, le stradine silenziose ed i panorami mozzafiato ma anche per mangiare piatti prelibati tipicamente del territorio, tra cui Vatolla.

Vatolla è un piccolo paese antico e panoramico dell’entroterra, la sua fondazione risale all’anno mille per opera dei Longobardi, poi divenne feudo dei vari signori francesi e spagnoli (che si avvicendarono in Cilento fino al 1600) e poi sede di facoltose famiglie nobiliari durante il periodo dei Borboni.

Ha soli 500 abitanti ed è situato in posizione estremamente panoramica a 450 metri sul mare. Assolutamente da visitare il Palazzo Vargas, un bellissimo edificio nobiliare le cui fondamenta sono dell’anno 1100. Il filosofo Giovan Battista Vico ci passò 9 anni a partire dal 1686 come precettore dei figli del Barone, facendo diversi studi utilizzando la ricca biblioteca del Convento francescano di Santa Maria della Pietà, appena fuori dal paese. Il microclima del borgo era così piacevole che Vico lo definì “perfettissima aria”. Molto bella anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel centro del paese.

Il paese è famoso per la produzione di una particolare qualità di cipolla che ormai è anche diventata Presidio Slow Food. Questo ortaggio è coltivato qui da centinaia di anni e trae la sua bontà dal misto di terra molto leggera e fertile, che prima era bosco, oltre alla presenza di acqua che sgorga copiosa da diverse fonti. Il seme viene piantato a metà gennaio e la cipolla viene colta a metà luglio. Ha una forma tonda o leggermente affusolata, colore rosa tenue e la caratteristica è la dimensione, da 400 gr a un 1 chilo. È molto dolce, molto digeribile e non fa piangere quando la si sbuccia!

bellezza in cilento Vatolla e le sue cipolle

Trentinara

Tra i tanti villaggi intorno Castellabate, ce n’è uno particolarmente panoramico. È Trentinara, chiamato anche “La terrazza del Cilento”. Infatti, se si vede bene, il paese con 1600 abitanti è in cima ad un’alta collina di 600 metri sulla Piana del Sele e gode di una vista a 180° su tutto il Golfo di Salerno. Spettacolare il tramonto dalla piazzetta, chiamata appunto Piazza Terrazza del Cilento.

Il paese è stato abitato sin dagli antichi romani poiché era in una posizione estremamente strategica di controllo di tutta la valle sottostante. Dall’anno 1000 è diventato feudo delle varie famiglie nobili che si succedettero fino al 1806, anno dell’abolizione della feudalità. Ha un piacevole centro storico fatto di viuzze, archi, chiesette. Molto caratteristica la cosiddetta “Via dell’Amore” una stradina panoramica con tante maioliche incollate al muro con frasi celebri sull’amore.

Le ville, i casali e gli appartamenti di Bellezza in Cilento si trovano a Castellabate, vicinissime a tanti luoghi storici e culturali della zona. Scegli il luogo della tua prossima vacanza:

Villa con patio e giardino

6 Persone

Apartment in Historic Center Santa Maria

6 People

Panoramic apartment for 4 in old cottage

4 People

Prenota al miglior prezzo

Prenota sul nostro sito, potrai usufruire di vantaggiose offerte da non perdere. Risparmia e goditi un soggiorno da sogno!